giocattoli

COSA C'É DI NUOVO

Re-CreAzioni

Prende il via Re-CreAzioni, curato dall'atelierista Renata Marino, un progetto che nasce per condividere con i bambini il valore del saper fare... e ri-fare, attraverso la rivisitazione di oggetti ormai desueti.

I bambini sono al centro di un  percorso di creatività, di scoperta e di gioco alternativi e sostenibili, che traggono linfa ed ispirazione dalla lettura dei titoli più interessanti dedicati all'argomento.

Bilibo. Un felice ritorno alle cose semplici

Chi lo ha inserito in cima alla classifica di The Independent delle 50 grandi idee per il 21° secolo ha scorto nella semplicità di questo pezzo di plastica il genio dell’invenzione: trovarsi per la prima volta davanti a bilibo è come trovarsi per la prima volta davanti a un telefono: cosè?, a cosa serve?, come si usa?, domande che per lo più trovano i nostri neuroni sbigottiti. Questa conchiglia in pvc colorato e riciclabile sollecita invece le teste curiose dei bambini e svela un grande potenziale di “giocabilità”:

L’utilizzo di più gusci in contesti di comunità, scuole dell’infanzia, campi gioco estivi, palestre di psicomotricità, induce i bambini a sperimentare questo giocattolo nelle sue molteplici valenze: favorisce lo sviluppo psicomotorio del bambino, la vita di relazione, il senso estetico, incoraggia il gioco creativo, motorio e simbolico. Si combina facilmente con sabbia, acqua, neve, biglie, bambole, macchinine, dinosauri e marziani. E’ disponibile in sei vibranti colori.

La sua natura così versatile lo rende particolarmente adatto anche all’uso da parte di terapeuti che lo mettono a disposizione dei loro piccoli pazienti: il bambino non ha la sensazione di dover imparare ad usarlo, è lui stesso a inventarlo e a riempirlo di senso in modo spontaneo, regalandosi ogni volta un piccolo incentivo alla propria autostima.

Istruzioni per l’uso: portatelo a casa e appoggiatelo con discrezione dove possa facilmente essere “scoperto”…

Compagni di gioco: Bilibo Mini, Bilibo Pixel, Babal.