laboratori

COSA C'É DI NUOVO

Re-CreAzioni

Prende il via Re-CreAzioni, curato dall'atelierista Renata Marino, un progetto che nasce per condividere con i bambini il valore del saper fare... e ri-fare, attraverso la rivisitazione di oggetti ormai desueti.

I bambini sono al centro di un  percorso di creatività, di scoperta e di gioco alternativi e sostenibili, che traggono linfa ed ispirazione dalla lettura dei titoli più interessanti dedicati all'argomento.

Laboratori

27 maggio 2010

Piccole ricette “dada”

80 bambini hanno partecipato alle due giornate del “Museo immaginario” nel nostro cortile.
Oggetti di uso comune ci sono serviti per ripercorrere esperienze artistiche contemporanee e assecondare una pratica propria dell’infanzia: trasformare ogni oggetto in qualcosa di speciale. Il bastone è la spada, lo spazzolino in piedi è il “palo della luce”, la brocca sbeccata è un “uccello antico”, la sedia è una “mamma”, il ramo spezzato è “ahi!”, poi c’è un “autolavaggio”, un’”arena per combattenti”, un “canevallo”, un “punto interrogativo”… Una ricetta dada, per avvicinare i bambini ad un’arte che tocca le loro stesse corde.
E Arianna Sedioli ha suonato e ascoltato l’acqua insieme ai più piccoli, con oggetti sonori inconsueti, di quelli che ognuno ha a disposizione nella credenza di casa.

Festival Arte Contemporanea a Faenza: “C” siamo!

Gioco/incontro con i bambini attorno al tema dell’arte

“Le cose di ogni giorno nascondono segreti a chi le sa guardare ed ascoltare.”
Gianni Rodari

21-22-23 maggio 2010

Il museo immaginario

Costruiamo un museo molto speciale, in cui si risvegli il senso di meraviglia dei bambini verso il quoridiano: attraverso il gioco oggetti di uso comune vengono indagati nel loro significato misterioso, arricchiti di significati simbolici, o anche semplicemente valorizzati nella loro natura essenziale all’interno di un percorso espositivo museale che ne metta in luce l’unicità. Il percorso si ispira ad esperienze artistiche importanti ed educa lo sguardo del bambino a spaziare oltre l’oggetto e a rileggerlo attraverso la propria sensibilità e la propria poetica. (continua…)

Storie per gioco

Maggio e Giugno 2010

Si inaugura mercoledì 5 maggio il secondo ciclo di Storie per gioco, letture che uniscono il piacere dell’ascolto all’esperienza del gioco, condotte dalla lettrice Nicoletta Fiumi nel cortile Zanelli.
In questo nuovo ciclo di appuntamenti ci avviciniamo a generi insoliti e a diversi metodi e strumenti narrativi, fra i più efficaci per rinnovare nei bambini l’interesse e la partecipazione attiva alla lettura.
La prima rassegna di incontri si rivolge ai bimbi dai 3 ai 7 anni, alle loro famiglie e alle scuole (alunni delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria).

(continua…)