
In un secondo incontro con le famiglie, dopo quello dello scorso aprile, presenteremo nuovi albi illustrati come strumento di alfabetizzazione emozionale, in relazione con i diversi momenti della crescita del bambino.
L’albo illustrato permette al bambino di creare uno spazio-tempo proprio, al di fuori della realtà e da situazioni complesse talvolta difficilmente comprensibili e governabili. Per rendere la lettura un momento significativo e “terapeutico”, condiviso con l’adulto, sono utili alcuni accorgimenti: predisporre un ambiente adeguato lontano da rumori e distrazioni, che inviti all’ascolto ed al coinvolgimento; creare una consuetudine alla lettura per consentire al bambino una maggiore partecipazione emotiva alle vicende dei personaggi; scegliere le storie in base a quello che si intende comunicare, al messaggio che si vuole far comprendere; i bambini chiedono spesso di rileggere le stesse storie, e questa necessità va assecondata, perché riflette un autentico bisogno di reiterare situazioni, parole, sentimenti utili per riconoscere, affrontare ed elaborare situazioni quotidiane anche complesse. Il risultato è spesso quello di “normalizzare” quello che il bambino avverte intorno e dentro di sé, e di rassicurarlo rispetto al fatto di condividere con altri il proprio vissuto e le difficoltà: non è il solo ad avvertire sentimenti che lo turbano, paura, rabbia, tristezza, ma anche ad altri capita di arrabbiarsi e questo è normale e uguale per tutti…
Già dalla primissima infanzia si possono decodificare in modo chiaro le emozioni, ad esempio attraverso semplici albi che mostrano i volti dei bambini con espressioni diverse, che facilmente rivelano uno stato d’animo, e gratificano il piccolo lettore che le interpreta, vi si identifica ed impara a riconoscerle su di sé e sugli altri.

“Come ti senti?” è una questione che attraverso il gioco e la lettura è utile porre ai bambini, fin dai loro primi anni di vita.
Leggere non è necessariamente la soluzione dei problemi… ma è certamente una finestra sull’avventura della vita, è trovare parole rassicuranti e cullarsi con un adulto coinvolto e partecipe, è, conseguentemente, acquisire maggiore serenità ed autostima.
[Le illustrazioni sono tratte da "Nel bosco", di Anthony Browne e "Virginia Wolf, la bambina con il lupo dentro", di Kyo Maclear e Isabelle Arsenault]