“In caso di neonati”: tre assaggi a dicembre
“In caso di neonati” è il titolo di un ciclo di incontri di puericultura, in cui ci occuperemo di prima infanzia attraverso un approccio ecologico, con l’intento di recuperare, per quanto possibile, i tempi e le attitudini naturali degli adulti e dei piccoli e di avvicinarci ad una più profonda consapevolezza delle rispettive necessità. Ci volgeremo anche al passato, verso tradizioni differenti, verso un ricco patrimonio di sapere che la nostra generazione di neo-genitori spesso ignora. Sarà piacevole scoprire, proprio mettendosi in relazione con realtà remote e “altre”, che si può essere genitori sereni nei più diversi contesti…
Sabato 3 dicembre > h10,30
Mamme e bebè del mondo
Dott.ssa Cecilia Fazioli, pedagogista – Gruppo Allattando a Faenza
Bebè papua, pigmei, kabyle, sioux, pechinesi, baluci: dal bellissimo “Bebè del mondo”, di Béatrice Fontanel e Claire d’Harcourt, una documentazione etnologica e un corredo fotografico ricchissimi ci guideranno alle pratiche in uso presso popoli esotici e ci rimanderanno inevitabilmente al modo occidentale di accogliere e di allevare bambini, relativizzando la nostra esperienza di genitori e dimostrando che si possono percorrere strade molto diverse per aiutare un bambino a diventare grande. Mamme di diversi continenti porteranno testimonianze e racconti legati alla loro cultura.
Lunedì 12 dicembre > h11,00
Pannolini lavabili “mostra e dimostra”
Valentina Fazio – Associazione Nonsolociripà
Nella nostra officina Valentina Fazio incontra le famiglie in una sorta di “mostra e dimostra” sull’argomento: racconta la sua esperienza spensierata con i pannolini lavabili, fornisce informazioni pratiche e ne mostra l’utilizzo, richiama l’attenzione sugli aspetti virtuosi di questa consuetudine, sul piano economico, ambientale e della salute del bambino, risponde ai quesiti dei genitori in procinto di fare scelte che in qualche modo incideranno anche sul futuro dei loro piccoli.
Giovedì 15 dicembre > h11,00
Mamme (e papà) canguro
Elisa Tomassini, mamma “portatrice” – Dott.ssa Cecilia Fazioli, pedagogista
Dalla Groenlandia alla Terra del Fuoco, dalla Siberia al Sudafrica, ovunque nel mondo si trovano bambini piccoli in costante movimento con i loro genitori. Questo incontro è dedicato al portare i bambini con l’aiuto delle fasce. Elisa Tomassini racconta la sua esperienza di “madre marsupiale” e introduce al tema del “portare”, non solo come alternativa al passeggino, ma anche come strumento di relazione intima con i neonati e come modalità di cura, in grado di sviluppare nei piccoli sicurezza e indipendenza; mostra alcuni tipi di fascia e il loro utilizzo e risponde alle domande dei genitori.