Storie per gioco
Maggio e Giugno 2010
Si inaugura mercoledì 5 maggio il secondo ciclo di Storie per gioco, letture che uniscono il piacere dell’ascolto all’esperienza del gioco, condotte dalla lettrice Nicoletta Fiumi nel cortile Zanelli.
In questo nuovo ciclo di appuntamenti ci avviciniamo a generi insoliti e a diversi metodi e strumenti narrativi, fra i più efficaci per rinnovare nei bambini l’interesse e la partecipazione attiva alla lettura.
La prima rassegna di incontri si rivolge ai bimbi dai 3 ai 7 anni, alle loro famiglie e alle scuole (alunni delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria).
Mercoledì 5 maggio
Le figure vanno a teatro
4-7 anni
Il kamishibai o “teatro di carta”, è una forma di teatro povero che è stato per secoli estremamente popolare nelle strade del Giappone, analogo a quello dei cantastorie in Occidente. Si tratta di una sorta di quinta teatrale in legno nella quale si avvicendano le immagini grafiche o pittoriche di una storia, che il narratore sfoglia sapientemente e che interpreta ed enfatizza per creare un forte coinvolgimento del pubblico. Belle storie da tutto il mondo si confrontano, portate a cavallo di una bicicletta… Non dimenticate di dare ai bambini un piccolo soldino per il cantastorie!
Mercoledì 12 maggio
Lo sai fare?
3-6 anni
Il gioco-racconto crea un rapporto comunicativo profondo tra l’adulto e il bambino e trova alcuni tra i suoi esempi più efficaci nel repertorio delle filastrocche tradizionali, narrate e mimate ai bimbi fin dai primi mesi di vita. Esploriamo con i più piccoli storie che invitano ad un gioco di tipo verbale, motorio, ritmico, riproposto attraverso letture che sono ormai classici del libro illustrato per l’infanzia.
Mercoledì 19 maggio
Rrrrumbambum!
4-7 anni
Facciamo silenzio e rompiamo il silenzio, leggiamo senza voce, sottovoce e facendo baccano, leggiamo libri per svegliare babbi che dormono e libri per voci… di soli maiali. Ogni bambino porterà un oggetto a sua scelta con cui produrre suoni, che servirà per dare carattere ed espressività alla narrazione.
Mercoledì 26 maggio
Munari per i piccoli
3-5 anni
Amatissimi dai più piccoli, i libri animati ideati da Munari nel ’45 ed ancora fortemente innovativi, si raccontano attraverso porte, finestrelle ed un visivo originalissimo, e portano sorprese su ogni pagina…
Mercoledì 9 giugno
Fila in rima, filastrocca!
4-7 anni
Latte e filastrocche, questa la ricetta per una pappa piena di salute, da somministrare fin dalla più tenera età ai nostri bambini. Si condisce con ciò che si vuole, racconta le piccole cose e la vita intera, scandisce con ritmo il tempo dell’ascolto, si sintonizza coi battiti del cuore, recita efficaci formule contro la paura…
Le letture si svolgeranno in corso Mazzini 52/8 a Faenza,
all’interno della libreria e nel cortile
ogni mercoledì di maggio alle ore 17,30.
E’ consigliata la prenotazione.
I posti sono limitati a 12 bimbi per ogni appuntamento.
Quota di partecipazione: 3€
Info e prenotazioni: Nicoletta Fiumi e Renata Marino, libreria Mellops, tel 0546 668406
Per le scuole:
I percorsi si svolgono in classe o in libreria. Ogni percorso si articola in uno o più incontri.
Le classi possono svolgere in qualsiasi momento dell’anno scolastico tutti i nostri percorsi didattici. Per accordi sulla quota di partecipazione si contatti la libreria.
Siamo sempre disponibili a modificare i laboratori proposti o a realizzarne dei nuovi in base a specifiche necessità delle classi, in accordo con gli insegnanti.